Sala dell’Anticollegio
Questa sala era l’ anticamera d’onore per le ambascerie e le delegazioni che attendevano di essere ricevute dal Collegio, cui era delegata la politica estera dello Stato.
Anche questo ambiente, come il precedente, fu restaurato dopo l’incendio del 1574 e il suo apparato decorativo è perciò simile a quello della Sala delle Quattro Porte, con stucchi ed affreschi sul soffitto. Quello centrale, con Venezia in atto di conferire ricompense ed onori, si deve a Paolo Caliari detto Veronese. Un prezioso fregio orna le sommità delle pareti, e sontuosi sono il camino tra le finestre e la bella porta che immette nella sala del Collegio, adorna di colonne e con un frontone sormontato da un gruppo marmoreo di Alessandro Vittoria.
Accanto alle porte sono collocate le quattro tele dipinte da Jacopo Tintoretto per l’Atrio Quadrato, portate qui nel 1716 a sostituzione dell’originaria decorazione con pannelli di cuoio. In tutte, le scene mitologiche hanno significati allegorici del saggio governo della Repubblica.
Sono in questa stanza altre opere celebri tra cui il Ratto di Europa di Paolo Veronese.
Sala delle Quattro Porte
La sala aveva la duplice funzione di anticamera d’attesa e di passaggio e prende il nome da quattro splendide porte incorniciate da preziosi marmi orientali, sormontati ciascuno da un gruppo scultoreo che si riferisce all’ambiente al quale dà accesso.
L’aspetto attuale risale ad un’imponente ristrutturazione operata dopo il disastroso incendio del 1574 da Antonio da Ponte su progetto di Andrea Palladio . Il soffitto a botte, la cui decorazione a stucchi si deve a Giovanni Cambi detto il Bombarda, ospita affreschi a soggetto mitologico e raffigurazioni di città e regioni sotto il dominio veneto, realizzati da Jacopo Tintoretto a partire dal 1578. Questa decorazione vuole mostrare, strettamente connesse tra loro, la fondazione di Venezia, la sua indipendenza sin dalle origini e la missione storica dell’aristocrazia veneziana, secondo il programma celebrativo già segnato dalla decorazione della Scala d’Oro.
Le opere alle pareti, tra cui Il doge Antonio Grimani in adorazione davanti alla Fede e san Marco in gloria di Tiziano, furono realizzate solo alla fine del Cinquecento.
A cavalletto, una celebre tela di Giambattista Tiepolo con Venezia che riceve da Nettuno i doni del mare.
Il Consiglio dei Dieci fu istituito in seguito alla congiura ordita nel 1310 da Bajamonte Tiepolo e altri nobili per rovesciare le istituzioni statali. Essendo stato costituito per giudicare gli aderenti al complotto avrebbe dovuto essere un organo provvisorio ma, come spesso accade nella storia delle istituzioni veneziane, finì col diventare un organo permanente. Le sue competenze si estesero ad ogni settore della vita pubblica: ortodossia religiosa, politica estera, spionaggio, difesa dello Stato. Da qui il sorgere del mito di un tribunale potente, occhiuto e spietato al servizio dell’oligarchia dominante, le cui sentenze venivano emesse in tempi rapidissimi e con rito segreto. L’assemblea era composta da 10 membri scelti dal Senato ed eletti dal Maggior Consiglio, a cui si aggiungevano il Doge e i suoi sei consiglieri. Di qui i diciassette riquadri a semicerchio, che ancora si notano nella sala. La decorazione del soffitto è dovuta a Gian Battista Ponchino in collaborazione con il giovane Paolo Veronese e Gian Battista Zelotti. Intagliato e dorato, è diviso in venticinque scomparti con all’interno divinità ed allegorie che illustrano il potere del Consiglio il cui compito, ad immagine del tribunale celeste, era di punire i crimini e liberare l’innocente. L’interpretazione dei singoli quadri è particolarmente complessa a causa dell’ambiguità delle figure mitologiche e della tendenza degli ideatori dei programmi a sovrapporre significati legati all’ideologia veneziana a quelli tradizionali. Celebri i dipinti di Veronese, dal Vecchio orientale a Giunone che sparge i suoi doni su Venezia, mentre l’ ovale al centro con Giove che scende dal cielo a fulminare i vizi è una copia dell’originale dello stesso autore, portato al Louvre da Napoleone Bonaparte.
Nessun commento:
Posta un commento